LA MAREMMA TOSCANA
Scoprire la Maremma Toscana è un’esperienza che ogni volta si rinnova, è un alternarsi di lunghissime e attrezzate spiagge di sabbia finissima accompagnate da rigogliose pinete, di piccole calette dai nomi dolcemente sonori e dal mare cristallino, di spiagge deserte a ridosso di paradisi naturali, di isole incontaminate dal mare incantato, di borghi e castelli austeri e nello stesso momento festosi, di paesaggi dolcissimi ricchi di natura e di storia.
Maremma: Natura, mare e borghi
Sentire i profumi del mare e della terra tutto l’anno: la Maremma li sa offrire grazie anche ai suggestivi percorsi trekking o mountain bike che portano ad affacciarsi su splendide terrazze naturali o a entusiasmanti passeggiate a cavallo.
Poche altre parti d’Italia permettono, poi, di raggiungere velocemente dalla costa numerosi e incantevoli borghi, spesso eredità delle antiche civiltà etrusca e romana, o gioielli dell’architettura medievale.
La qualità dell’enogastronomia maremmana vale da sola un viaggio in questa provincia, basta un’acquacotta, il piatto tipico per eccellenza della cucina maremmana, o prelibate pappardelle alla lepre, o tortelli, ripieni di bietola e ricotta e conditi con sughi di carne, accompagnati da un buon bicchier di vino per motivare un viaggio.
NATURA
Il Parco della Maremma
Il Parco della Maremma è aperto tutto l’anno, tutti i giorni della settimana. Prima di entrare è necessario acquistare i biglietti di ingresso presso il Centro Visite: gli itinerari possono essere percorsi sia singolarmente che in gruppo, accompagnati o meno da una guida, in base al periodo dell’anno.
Prima di salire sull’autobus occorre munirsi del biglietto di ingresso al Parco della Maremma comprensivo del trasporto già convalidato ed acquistabile presso la biglietteria del centro visite in loc. Alberese. (Parco Regionale della Maremma)
Cosa vedere
nel Parco della Maremma
Il Parco Naturale della Maremma è una delle gemme naturali più preziose della Toscana, un’area protetta di circa 100 km quadrati che si estende dalla foce del fiume Ombrone fino alla baia di Talamone.
Qui, la natura selvaggia incontra l’arte dell’uomo, in un mix unico di bellezza e suggestione che ha ispirato artisti e scrittori di tutto il mondo.
Il parco offre una vasta gamma di habitat naturali, dal mare ai boschi, dalle colline alle paludi, che ospitano una grande varietà di specie animali e vegetali, molte delle quali rare o in pericolo di estinzione.
Tra le attrazioni principali del parco ci sono le spiagge libere, dove si possono ammirare i fenicotteri rosa e gli aironi cenerini, e il monte Argentario, un promontorio roccioso che offre viste mozzafiato sul mare e sulla costa circostante.
Il parco è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching, con una vasta gamma di specie di uccelli che nidificano qui o fanno tappa durante le loro migrazioni.
Le attività all’aperto sono numerose e variegate: si può fare trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo o in canoa, oppure semplicemente rilassarsi nella natura incontaminata.
Il parco ospita una varietà di habitat naturali, come le dune costiere, le spiagge, le paludi, i boschi e le colline. Questi ambienti naturali offrono un habitat ideale per molte specie di animali e piante, rendendo il parco un’area protetta di grande importanza per la biodiversità.
SPIAGGE
Cala di Forno
La spiaggia di Cala di Forno è un piccolo fazzoletto di sabbia incastonato tra le colline boscate tra Talamone e Collelungo. Poco meno di un ettaro affacciato su un mare cristallino, che nulla ha da invidiare alle mete più esotiche. Un luogo visitabile solo attraverso l’itinerario del Parco e per questo rimasto selvaggio e incontaminato. Il percorso si snoda attraverso la macchia mediterranea e in compagnia degli abitanti del bosco, che continuano a comparire – seppur timidamente – anche quando arriverai in spiaggia. Capita spesso, infatti, che all’improvviso volpi, caprioli, istrici e daini compaiano sulla sabbia, quasi riprendendo possesso del loro ambiente di appartenenza.
Il tempo è scandito dai ritmi della natura e che piace ai visitatori amanti delle leggi naturali, che non vengono qui ad imporre la propria presenza.
Marina di Alberese
Marina di Alberese è la spiaggia dell Parco della Maremma. L’ingresso è il medesimo del Parco, e visto che l’accesso è consentito ad un numero molto limitato di automobili, è conveniente lasciare l’auto nel parcheggio del parco e proseguire con il servizio navetta gratuito.
Il Parcheggio al mare è scontato del 50% per chi Alloggia alla Fattoria il Duchesco.
La spiaggia è inoltre raggiungibile tramite una pista ciclabile che parte dal centro visite ed è lunga 8 km.
Lungo il percorso per accedere alla spiaggia potrete osservare mandrie di chianine e cavalli bradi.
La spiaggia di Marina di Alberese è incontaminata e composta da sabbia fine. Si apre davanti ad una fitta macchia mediterranea che offre numerosi punti d’ombra naturali. Il mare è cristallino.
Il litorale lungo alcuni chilometri è caratterizzato dalla presenza di tronchi e rami sbiancati dal mare e dal sole, con cui vengono costruiti delle “capannette” dall’aspetto primitivo che offrono un valido riparo dal sole.
Nel punto di accesso alla spiaggia, nel periodo estivo, troverete anche un punto ristoro.
Se non vi costa fatica camminare, vi consigliamo di non fermarvi immediatamente, ma proseguite verso sinistra; la spiaggia diventa man mano sempre meno affollata e potrete apprezzare al meglio la bellezza naturale di questo luogo. La parte più a sud della spiaggia, dove la folla dei bagnanti si vede solo in lontananza, è frequentata anche dai naturisti.
Una spiaggia per gli amanti della natura incontaminata.
Le Spiagge dell’Argentario
Le spiagge dell’Argentario, in Toscana, sono una delle mete più ambite dagli amanti del mare e della natura. La zona offre una vasta scelta di spiagge e calette, dalla sabbia fine e dorata e dalle acque cristalline.
La spiaggia della Feniglia è una delle più famose, lunga 7 km, è situata in un’area protetta e circondata da una rigogliosa pineta. Ideale per chi cerca uno spazio naturale incontaminato e protetto.
La spiaggia delle Cannelle, situata sul versante meridionale dell’Argentario, è una baia con acque turchesi e cristalline, una spiaggia piccola e suggestiva, perfetta per chi cerca un po’ di privacy.
Cala Grande, invece, è una baia molto suggestiva e poco frequentata, situata tra le scogliere dell’Argentario, caratterizzata da acque cristalline e da una sabbia fine e dorata.
BORGHI STORICI
I borghi dell’Argentario
Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono due splendide località turistiche della Toscana, situate sulla costa tirrenica del Monte Argentario. Entrambe offrono paesaggi mozzafiato, mare cristallino e una storia ricca di fascino.
Porto Santo Stefano è il principale centro abitato dell’isola ed è caratterizzato dal suo porto naturale, da cui partono le imbarcazioni per le isole dell’arcipelago toscano. Qui è possibile ammirare il Castello Spagnolo, simbolo della città, e passeggiare sul lungomare, ricco di ristoranti e negozi.
Porto Ercole, invece, è una piccola città pittoresca situata sulla costa sud-est dell’Argentario. Qui è possibile visitare la Fortezza Spagnola, costruita per proteggere il porto dalle incursioni dei pirati, e la Chiesa di Sant’Erasmo, risalente al XVI secolo. Porto Ercole è anche famosa per la sua vita notturna, con numerosi locali e discoteche aperti fino a tarda notte.
Talamone
Talamone, piccola frazione del comune di Orbetello, si trova in provincia di Grosseto, lungo la costa. E’ una località piuttosto famosa, grazie al suo bel centro storico costruito su un promontorio roccioso a picco sul mare, alle sue spiagge perfette per gli appassionati di snorkeling, e alla sua posizione favorevole per esplorare sia la costa grossetana che l’entroterra della Maremma.
Il paese di Talamone sorge su di un promontorio roccioso, che si trova sul confine meridionale del Parco naturale della Maremma, in posizione dominante su tutto il tratto di costa che da Talamone arriva al Monte Argentario, il cosiddetto golfo di Talamone.
Inoltre, nel borgo storico di Talamone ci sono alcuni monumenti interessanti da visitare; infine il suo porto turistico, situato ai margini del centro, è il punto di partenza di numerose gite ed escursioni in barca.
Spiaggia dell’Osa
L’Osa è una spiaggia libera di 15 km a 5 minuti in auto dalla Fattoria il Duchesco che si estende nell’area della foce del fiume Osa, da Poggio Talamonaccio fino alla foce dell’Albegna. Ci sono anche piccoli bagni attrezzati.
Siamo convenzionati con un bagnetto che offre sdraio e ombrelloni. Troverete Manuel e lo zio ad accogliervi!
Saturnia
Le sorgenti termali di Saturnia sono considerate tra le più belle d’Italia, con acque cristalline che sgorgano da sorgenti naturali e creano cascate e piscine termali. Questi bagni naturali sono popolari tra i turisti e gli abitanti locali per le loro proprietà curative e rilassanti.
Le terme libere di Saturnia sono un’attrazione turistica sempre più popolare tra i visitatori della zona, soprattutto per il loro carattere naturale e non attrezzato, che permette di immergersi completamente nella bellezza del paesaggio.
La zona delle terme libere di Saturnia è facilmente raggiungibile, il paesaggio circostante alle terme libere di Saturnia è straordinario, con una vista panoramica sulle colline toscane che vi circondano e che rendono l’esperienza ancora più speciale.
Si consiglia di visitare le terme libere di Saturnia durante la primavera e l’autunno, quando il clima è ancora mite e la natura è in piena fioritura, e di prestare attenzione alle informazioni e alle regole sul luogo, per preservare la bellezza di questa risorsa naturale.

Richiedi un preventivo gratuito
"*" indica i campi obbligatori